Miglioriamo la vita delle persone da 70 anni, buon compleanno Phonak

Stäfa, Svizzera
Miglioriamo la vita delle persone da 70 anni, buon compleanno Phonak

Staefa, Svizzera, 20 giugno 2017. Phonak, leader nella produzione di apparecchi acustici e soluzioni wireless, celebra oggi il suo settantesimo compleanno, a coronare una storia ricca di innovazioni rivoluzionarie. “Open Door Day” è la festa che Phonak ha dedicato ai suoi 70 anni, il 24 giugno nella casa madre a Staefa, Svizzera. L’azienda ricorda così le sue sette decadi di innovazioni tecnologiche dedicate alle persone ipoacusiche, festeggiando con i propri dipendenti e ringraziando i propri clienti.

01.12.1994: Phonak goes public; Hans-Ueli Rihs, Andy Rihs and Beda Diethelm on the way to the Swiss Stock Exchange

“Dal 1947, Phonak ha investito sulle persone più talentuose per aiutare chi soffre di problemi uditivi.” dice Thomas Lang, Vice Presidente Senior di Phonak Marketing. “Non stiamo festeggiando solo 70 anni di soluzioni uditive innovative ma anche anni di dedizione ed impegno verso un futuro più luminoso, reso possibile dalla volontà e dal lavoro intenso dei nostri dipendenti, così come dalla fedeltà dei nostri clienti. Grazie a loro, riusciamo a raggiungere il nostro obiettivo e vision aziendale: creare un mondo dove tutte le persone possano apprezzare la bellezza del suono e dove “Life is on” è per tutti.”

Orgogliosi di migliorare la vita delle persone

Da 70 anni, Phonak è pioniere delle maggiori innovazioni in ambito uditivo, raggiungendo innumerevoli risultati. L’azienda ha introdotto il suo primo apparecchio acustico portatile nel 1950 ed il più potente apparecchio retroauricolare (BTE) al mondo nel 1978. Phonak ha rivoluzionato l’esperienza uditiva nel 1994 con AudioZoom, l’innovativo microfono multi-direzionale che migliora l’ascolto in ambienti rumorosi. E nel 1999, lancia Claro, l’apparecchio acustico completamente digitale con la rivoluzionaria signal processing technology. Anche all’inizio del nuovo millennio, Phonak ha continuato ad essere leader nel mercato delle innovazioni tecnologiche in campo audiologico. Nel 2007, infatti, l’azienda ha collaborato con l’Università di Melbourne per sviluppare SoundRecover, la prima tecnologia con frequenza di compressione. Nel 2010, viene presentato Phonak Lyric, il primo apparecchio acustico completamente invisibile, che può essere indossato 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Infine lo scorso anno ha lanciato Audéo B-R, l’apparecchio acustico ricaricabile agli ioni di litio che offre 24 ore di ascolto con una semplice ricarica. Tutte queste innovazioni fanno ormai parte della storia di Phonak, e le soluzioni acustiche altamente avanzate tecnologicamente ne sono la sua eredità. Sono proprio queste innovazioni che serviranno da fondamenta per i prossimi 70 anni.

Un po’ di storia

Era il 1947 quando fu fundata a Zurigo AG für Elektroakustik, l’azienda che sarebbe poi diventata Phonak. Diciotto anni dopo, Ernst Rihs acquisisce la maggioranza delle azioni della compagnia e la rinomina Phonak AG. Rihs fu presto affiancato dai suoi figli, Hans-Ueli e Andy Rihs, che con Beda Diethelm diventano pari azionisti.

Foto

1950: Phonak introduce il primo apparecchio acustico portatile PHONAK ALPINA

1971: Phonak in Forchstreet

01.12.1994: Phonak si apre al mercato azionario - Hans-Ueli Rihs, Andy Rihs e Beda Diethelm verso la Borsa svizzera accompagnati dalle telecamere

Gli anni 90’s: Andy Rihs e Beda Diethelm osservando un chip nella clean room di Phonak

1999: Phonak lancia Claro, il primo sistema uditivo completamente digitale Phonak con ricevitore FM integrato

 

 

2016: Lancio della piattaforma Belong, che include Phonak Audéo B-R, il primo apparecchio acustico con batterie ricaricabile agli ioni di litio che offre 24 ore di ascolto.

Noi di Phonak crediamo che un buon udito sia fondamentale per vivere la vita al meglio. Da oltre 70 anni ci dedichiamo a questa missione sviluppando soluzioni uditive all'avanguardia che cambiano la vita delle persone, permettendogli di esprimere il loro potenziale emotivo e sociale. Life is on.