L'ipoacusia durante il COVID-19
 

In questo periodo difficile, Phonak si impegna per garantire l'assistenza necessaria per un udito senza problemi, facendo comunque la sua parte per rallentare la diffusione del COVID-19. In quanto azienda di dispositivi medici, i nostri uffici e i nostri stabilimenti produttivi restano sempre aperti, ma con l'implementazione di procedure di sicurezza e sanitarie ancora più rigorose per tutelare i nostri dipendenti, gli Audioprotesisti con cui lavoriamo e tutti i nostri clienti, come te. Continuiamo a collaborare con gli Audioprotesisti per fornire l'assistenza all’udito necessaria a coloro che ne hanno più bisogno, nel pieno rispetto di tutte le norme governative e sanitarie, comprese le direttive dell’OMS.
 

Inizia il tuo viaggio online

Fai il test dell'udito Phonak comodamente a casa. Un Audioprotesista in seguito discuterà con te i risultati valutando l'idoneità all'uso di un apparecchio acustico. Ulteriori appuntamenti, inclusa una valutazione diagnostica completa, i fitting e le regolazioni degli apparecchi acustici, potranno essere condotti nello studio dell'Audioprotesista o in modalità virtuale. Con le alternative digitali alle visite faccia a faccia, potrai accedere ai servizi legati agli apparecchi acustici anche a distanza, senza però rinunciare ad un'esperienza professionale e personalizzata.
 

Test dell'udito online. Il primo passo del viaggio verso il vostro apparecchio acustico.

Cosa devo fare se mi serve qualcosa per il mio apparecchio acustico?


Se vi serve qualcosa per il vostro apparecchio acustico, la cosa migliore da fare è chiedere consiglio all’Audioprotesista per telefono o per e-mail.

Ecco alcuni controlli che potete fare da soli per mantenere il vostro apparecchio acustico in condizioni di funzionamento ottimali.

  1. Per prima cosa provate a sostituire la batteria con una nuova o, se i vostri apparecchi acustici sono ricaricabili, a caricarli.

  2. Quindi controllate che non vi siano ostruzioni all’uscita del suono:

    • se indossate un apparecchio acustico RIC (ricevitore nel canale), controllate che la cupola sia pulita e libera da cerume. Se è necessario cambiarla, rimuovetela e gettatela, quindi sostituitela con una cupola nuova del vostro pacchetto. In questo video troverete tutte le istruzioni necessarie 
    • Dopo aver rimosso la cupola, controllate che anche il filtro del cerume nella porta del ricevitore sia libero da cerume e impurità. Se è necessario cambiare il filtro, seguite le istruzioni illustrate in questo video.
    • Se indossate un apparecchio acustico con auricolare, controllate che il tubicino dell’auricolare sia pulito. Per pulire l’auricolare, seguite queste istruzioni 
    • Se indossate un apparecchio acustico interno all’orecchio su misura, seguite queste istruzioni per cambiare il filtro del cerume 
    • Contattate il vostro Audioprotesista se avete bisogno che vi siano mandati filtri, cupole, batterie o kit pulizia per posta, nel caso in cui li abbiate terminati.
  1. Se avete eseguito tutti questi controlli di manutenzione e il vostro dispositivo ancora non funziona, contattate il vostro Audioprotesista per telefono o per e-mail. Può darsi che sia necessario inviargli l’apparecchio per la riparazione e sarà sicuramente in grado di indicarvi il modo migliore e più sicuro per fargli pervenire l’apparecchio in questo periodo di distanziamento sociale.