Capire le cause e il tipo di ipoacusia che tu o un tuo caro state affrontando è il primo passo per trovare delle soluzioni che consentano di vivere serenamente la propria vita. Soffrire di ipoacusia, qualunque sia la causa e l'intensità, non è piacevole, ma la buona notizia è che grazie alla tecnologia dei moderni apparecchi acustici è una condizione trattabile.
L'ipoacusia può essere suddivisa in due macro categorie: la prima è il tipo congenito, ovvero quando l'ipoacusia è presente alla nascita e causata da fattori genetici o di nascita prematura. La seconda è quella di tipo acquisito, ovvero quando l'ipoacusia si verifica dopo la nascita ed è il risultato di fattori di rischio come le malattie o danni all'orecchio.
Sebbene di fatto noi "udiamo" con il cervello, l'ipoacusia si verifica quando una parte dell'orecchio, esterno, medio o interno, è danneggiata o non in grado di funzionare correttamente, e non può trasmettere i segnali sonori al cervello in modo normale.
Cause legate all'orecchio esterno
Queste di solito sono facili da affrontare e includono problemi come tappi di cerume e infezioni al condotto uditivo.
Cause legate all'orecchio medio
Infiammazioni, accumuli di fluido dietro il timpano, perforazioni del timpano e otosclerosi (un indurimento delle ossa nell'orecchio medio) sono i problemi più comuni dell'orecchio medio. La maggior parte dei problemi dell'orecchio esterno e dell'orecchio medio possono essere risolti con successo farmacologicamente o chirurgicamente.
Cause legate all'orecchio interno
Questo è il punto in cui si verificano il maggior numero di problemi di udito. La causa più comune è il naturale processo di invecchiamento, ma anche rumori intensi e alcuni tipi di medicinali o di fratture craniche possono influenzare l'udito. Le cellule ciliate fini nell'orecchio interno si danneggiano e impediscono la trasmissione dei segnali ai nervi acustici. In genere, l'ipoacusia dell'orecchio interno non può essere risolta tramite trattamento medico, ma può essere corretta con gli apparecchi acustici.