Il numero degli ipoacusici in Italia è in costante crescita, e si stima che saranno almeno 8 milioni nel 2025 ad avere bisogno di supporti uditivi.
Questo dipende da vari fattori: non solo il generale allungamento della vita media, che consente a molte più persone di arrivare ad età dove il decadimento uditivo è più comune, ma anche un’attenzione maggiore alla diagnosi precoce, in grado di far emergere sintomatologie prima che queste diventino più serie.
Per questo motivo, come mostrato nell'infografica qui di seguito, Confindustria auspica che il settore cresca in modo da soddisfare la richiesta, mantenendo però gli alti standard professionali e coniugando il loro ruolo di supporto alla persona con il costante aggiornamento sulle ultime tecnologie.


Non si parla dunque esclusivamente di un settore economico in buona salute, ma anche di un comparto con un forte valore sociale relativo al benessere della persona.