Aiuta il tuo bambino ad affrontare l’ipoacusia

A seguito di una diagnosi di ipoacusia, le famiglie che desiderano un esito di ascolto e linguaggio parlato (listening and spoken language, LSL) per i loro figli, dovrebbero scegliere e applicare la tecnologia acustica idonea quanto prima.

Cosa puoi fare per aiutare il tuo bambino?

Al di là della tecnologia, è importante ricordare che oltre a dotare il vostro bambino del giusto apparecchio acustico, ci sono alcune semplici cose che potete fare ogni giorno per facilitare le sue possibilità di apprendimento, alfabetizzazione e socializzazione:

  • Fagli usare l'apparecchio acustico in modo costante

    I bambini dotati di apparecchi acustici idonei e che li indossano in modo costante (almeno 10 ore al giorno) presentano migliori risultati in termini di linguaggio e parlato.1

  • Crea un ambiente di linguaggio stimolante – I bambini che ascoltano più linguaggio parlato nei primi anni critici risultano più preparati per la scuola e le capacità di linguaggio che la crescita richiede.2 Esponi tuo figlio a più parole possibile, creando un ambiente ricco di linguaggio ogni volta che è possibile (cantando, parlando, leggendo favole, insegnando filastrocche, ascoltando musica).
  • Leggi ad alta voce – Gli esseri umani sono predisposti per ascoltare e parlare, ma la lettura non è istintiva. Per questo motivo leggere a voce alta a tuo figlio è di fondamentale importanza. I libri di fiabe contribuiscono notevolmente a sviluppare il vocabolario del bambino e i bambini a cui vengono raccontate le favole hanno dimostrato di apprendere il doppio di parole nuove. La lettura permette inoltre ai bambini affetti da ipoacusia di imparare nuove idee e concetti, e sviluppare capacità di conversazione.
  • Ascoltate la musica insieme – Tutti i bambini, compresi quelli ipoacusici, sono naturalmente attratti dalla musica. La musica supporta le prime capacità di ascolto e lo sviluppo dei centri uditivi cerebrali responsabili del linguaggio e dell'apprendimento. Dedicarsi ad attività musicali precocemente e in modo costante può aiutare a migliorare le capacità di ascolto nel rumore del bambino.

Chi può aiutare il tuo bambino?

Audioprotesisti esperti e qualificati sono al vostro fianco per fornire a voi e alla vostra famiglia informazioni e supporto. Probabilmente nel vostro percorso incontrerete diverse figure professionali, incluse le seguenti:

  • Audioprotesista – Un professionista sanitario specializzato nella scienza dell'udito. L'audioprotesista fornisce servizi relativi alla prevenzione, valutazione e trattamento delle deficienze della funzione uditiva.
  • ORL (otorinolaringoiatra) – Un medico specializzato nella diagnosi e trattamento delle patologie di orecchie, naso e gola.
  • Logopedista – Un professionista sanitario specializzato nella prevenzione, valutazione e trattamento delle anomalie del linguaggio e dell'articolazione della parola.
  • Distributore di apparecchi acustici – Un professionista sanitario specializzato nella selezione e fitting degli apparecchi acustici

Risorse per aiutarti

In Phonak abbiamo sviluppato un supporto online e risorse per bambini, genitori e assistenti, per garantire che i bambini possano crescere sfruttando a pieno il loro potenziale. Così voi e il vostro bambino non vi sentirete mai soli.

Community online HearingLikeMe

Persone vere. Storie vere.

HearingLikeMe.com, una community online per tutti coloro la cui vita è stata toccata dall'ipoacusia. Da tutto il mondo vengono condivise storie che danno speranza in quasi tutte le situazioni di ipoacusia.

Scopri HearingLikeMe

Il mondo di Leo

Il mondo di Leo

Leo, la nostra tenera e amabile mascotte, aiuterà i bambini a sentirsi più a loro agio con l'ipoacusia e con gli apparecchi acustici. Il mondo di Leo è un posto caldo e accogliente per il tuo bambino.

Incontra Leo

Stimola lo sviluppo del linguaggio parlato e delle capacità di ascolto nei bambini

Ora l'ascolto è molto più divertente.

The Listening Room™ è un portale di attività e risorse gratuite e divertenti che supportano e stimolano lo sviluppo del linguaggio parlato e le abilità di ascolto nei bambini di tutte le età, indipendentemente dal grado di ipoacusia.

Scopri oggi The Listening Room

Trova uno specialista dell'udito nella tua zona

Trova un esperto vicino a te

Fai il passo successivo e fissa una valutazione presso un audioprotesista specializzato

Trova un esperto

Note a piè di pagina

1 McCreery, R. W., Walker, E. A., Spratford, M., Bentler, R., Holte, L., Roush, P., & Moeller, M. P. (2015). Longitudinal predictors of aided speech audibility in infants and children. Ear and Hearing, 36 Suppl 1, 24–37.

2 Dehaene, S. (2009). Reading in the Brain: The Science and Evolution of a Human Invention. New York, NY: Viking.