Consentendo ai bambini di accedere a un mondo pieno di conversazioni, possiamo aiutarli a sviluppare le relazioni e le abilità di cui hanno bisogno per vivere al meglio la loro vita: attraverso il gioco, l’interazione, l’apprendimento, la comunicazione e, infine, il successo.
Per i genitori, informarsi sull’ipoacusia nei neonati e nei bambini è il primo passo per poter prendere le decisioni migliori per il futuro del proprio bambino. Prendere decisioni e intervenire precocemente e tempestivamente è molto importante.
Relazioni solide aiutano i bambini a capire il loro mondo, a rafforzare l’architettura del cervello e a supportare lo sviluppo della comunicazione e delle abilità sociali.1
La reciprocità delle interazioni e delle conversazioni, nota anche come “approccio e risposta” (serve and returns), è alla base di queste importanti relazioni, in quanto aiuta lo sviluppo stimolando i collegamenti neuronali, modellando l’architettura del cervello e supportando il progresso nella comunicazione e nelle abilità sociali.1 Queste interazioni incentivano la curiosità dei bambini e li aiutano a capire il loro mondo.
La quantità di parole e conversazioni a cui è esposto un bambino influenza lo sviluppo del cervello e aiuta a progredire nel vocabolario e nel rendimento scolastico.2,3 I piccoli ascoltatori hanno bisogno di accedere a milioni di parole e a migliaia di ore di ascolto per sviluppare l’alfabetizzazione e il linguaggio parlato.2,4
Non è solo il numero di conversazioni ad essere importante, ma anche la varietà e complessità del linguaggio utilizzato e la chiarezza con cui il bambino riesce a sentirlo.5
L’“approccio” (serve) include tutti i tentativi di comunicazione del bambino, come il gesticolare, l’indicare col dito o il chiedere “perché?”. La “risposta” (return) è una reazione appropriata: un sorriso, un’espressione del viso o una o più parole. Quando rispondi a un “approccio”, il bambino sa che i suoi pensieri e sentimenti sono stati recepiti e compresi.
Le domande stimolano i bambini a essere interlocutori attivi. E quando fai uno sforzo per ascoltare attivamente, dai valore al tuo bambino e rafforzi il legame fra voi. Puoi sfruttare al meglio queste interazioni usando un vocabolario ricco e variato e stimolando l’immaginazione del tuo bambino con le domande.
La routine quotidiana fornisce opportunità ideali per aumentare la reciprocità delle interazioni. Ad esempio, mentre cambi il pannolino o quando lo accompagni a scuola a piedi. In questo modo le conversazioni diventano un modo naturale di comunicare e il tuo bambino usufruisce di interazioni significative per tutta la giornata.
Fornendo al tuo bambino l’accesso a un suono chiaro e ricco di sfumature in ogni situazione, non si perderà nessuna conversazione e opportunità di costruire legami. Le esigenze del bambino:
eliminazione dei rumori deconcentranti (ad esempio, spegnere la radio e chiudere le finestre).