Screening dell'udito
Questo test può essere fatto a qualsiasi età. Lo screening dell'udito rileva se l'udito del bambino non è al livello normale. Se il test mostra che ci sono dei problemi occorrerà sottoporre il bambino a degli esami più dettagliati. In questi ultimi anni, l’importanza dello screening uditivo è stata rivalutata. In molti Paesi esiste infatti una normativa che consiglia di effettuare lo screening uditivo a tutti i neonati. Se la perdita uditiva viene diagnosticata subito, le cure e gli accorgimenti necessari potranno avere inizio immediatamente.
Valutazione dell'udito
Un Audiologo specializzato in ambito pediatrico effettua una serie di test di routine differenti tra loro. I risultati dei test sono registrati in un audiogramma in grado di riportare graficamente i risultati dell’audiometria. Questi utimi sono utilizzati per determinare il tipo di perdita uditiva e la necessità di eventuali apparecchi acustici o eventualmente una terapia farmacologica e/o chirurgica, anche attraverso esami otologici.
Test dell'udito comportamentale
Contrariamente ai test convenzionali, è possibile effettuare altri tipi di test che richiedono la partecipazione attiva del bambino ai suoni (verbalmente, segnalando un'immagine, alzando la mano oppure anche utilizzando dei giochi). Questi test possono essere appropriati fino all'età di tre anni. Per i neonati o per i bambini fino a 6 mesi, possono essere effettuati test comportamentali che analizzino la risposta del bambino ai test sonori utilizzando un giocattolo animato, da maneggiare in modo molto accurato.
Risposta uditiva del tronco cerebrale (Auditory Brainstem Response - ABR)
Per i neonati ed i bambini per i quali i test comportamentali non sono ritenuti affidabili ci sono altri esami più oggettivi, che possono aiutare a determinare la capacità uditiva. L'ABR, ad esempio, fornisce informazioni inerenti le funzioni uditive a livello del tronco cerebrale. La risposta ai click o ai toni viene registrata offrendo quindi una valutazione oggettiva.
Emissioni Otoacustiche (Otoacoustic Emissions- OAEs)
Questi test forniscono un'unica modalità per esaminare le funzioni della coclea. I suoni vengono inviati all’orecchio del bambino tramite un piccolo altoparlante, ed un microfono registra la risposta della coclea al suono (emissione). Questo test offre valide informazioni riguardanti la sensibilità delle cellule acustiche presenti nella coclea.
Timpanometria
Questo test aiuta a determinare la funzionalità effettiva del timpano e dell'orecchio medio. Una leggera quantità d'aria a pressione viene indirizzata nell’orecchio del bambino tramite uno strumento chiamato impedenzometro, registrando così le sollecitazioni del timpano rispetto al cambiamento della pressione dell’aria. Se il timpano non risponde alle sollecitazioni, la diagnosi potrebbe essere, ad esempio, otite media con versamento timpanico.
Audiometria a Risposte Visive (VRA)
Si tratta di una procedura utilizzata per bambini da 6 mesi a 2 anni di età. Con questa tecnica, i suoni sono emessi attraverso cuffie o altoparlanti. Viene richiesto ai bambini di girarsi verso il giocattolo animato o verso un video come metodo di conferma di risposta allo stimolo sonoro. Questo tipo di test fornisce informazioni sul livello di capacità uditiva del bambino in entrambe le orecchie, utilizzando sempre il grafico dell’audiogramma.
Audiometria a risposte condizionate (CPA)
I bambini in età pre-scolare (dai 2 anni e mezzo in su) sono sottoposti a CPA. Questa metodologia di esame utilizza un gioco ogni volta che viene immesso un suono. I suoni sono presentati solitamente tramite cuffie ed i risultati vengono inseriti nell'audiogramma. Come per la VRA, con questa metodica è possibile ottenere un esame audiologico per entrambe le orecchie.
Audiometria a toni puri
Questa tecnica, la stessa che viene utilizzata per l'adulto, si utilizza per i bambini più grandicelli. Ai bambini viene chiesto di alzare la mano o spingere un pulsante quando sentono il suono tramite cuffie, o altoparlanti.
Test di discriminazione del parlato
In presenza di perdita uditiva, è importante determinare le capacità di discriminazione del parlato del bambino in differenti situazioni ambientali. Questi test analizzano la capacità del bambino di ascolto delle parole su diversi livelli. Sono disponibili una varietà di test differenti per bambini da 3 anni e oltre.