Gli apparecchi acustici moderni offrono una vasta gamma di funzioni ed un'ampia scelta. L'audioprotesista vi aiuterà a fare la scelta più adatta alle vostre esigenze, tenendo presenti le differenti necessità, disponibilità economiche, stili di vita e le preferenze individuali relative all'udito.
Endoauricolari - personalizzati (ITE e CIC)
Questi modelli sono stati realizzati specificatamente per adattarsi alla forma del vostro canale uditivo, per un beneficio acustico ottimale ed un elevato comfort. Sono disponibili in molte tonalità che si abbinano al colore della carnagione, sono efficaci e praticamente quasi non si notano una volta indossati. Le versioni più piccole si posizionano nel canale uditivo in modo da risultare quasi invisibili.
Questi modelli sono adatti per le ipoacusie da lievi a gravi.
Modelli: Virto B-Titanium; Virto V
Ricevitore nel Canale (RIC - Receiver-In-Canal)
Questi modelli, adatti per perdite da lievi a gravi, sono più piccoli dei normali Retroauricolari, proprio perché un loro componente (ricevitore) è posizionabile all’interno del condotto uditivo, con diverse soluzioni (cupoline, tubicini di raccordo etc.) che hanno la funzione di convogliare i suoni amplificati all’interno del condotto uditivo. Possono essere posizionati facilmente dietro l'orecchio, ed essendo davvero molto piccoli risultano quasi invisibili. Sono disponibili in colori differenti e con diversi design.
Modelli: Audéo B; Audéo V; Audéo Q
Retroauricolari (BTE - Behind-The-Ear)
I modelli Retroauricolari sono disponibili per tutti i livelli di perdite uditive e, come suggerisce anche il nome, possono essere posizionati facilmente dietro l’orecchio. I segnali in entrata vengono amplificati e trasmessi nell’orecchio mediante un tubicino davvero piccolo e discreto.
Modelli: Bolero B, Bolero V; Bolero Q; Sky V; Naida V