Riscopri la meraviglia di tutti i suoni che ti circondano con CROS P

Riconnettiti e partecipa attivamente alle conversazioni, indipendentemente da quale parte provengano i suoni.

Ipoacusia monolaterale

Sebbene l'ipoacusia spesso colpisca entrambe le orecchie, non è insolito che ne venga colpito un lato solo.

Il termine ipoacusia monolaterale descrive tutti i gradi di ipoacusia permanente in un solo orecchio, mentre l'altro orecchio ha un udito normale.

La stima dell'incidenza complessiva dell'ipoacusia monolaterale negli adulti americani è pari al 7,2%, di cui il 5,2% è affetto da ipoacusia monolaterale lieve e l'1,5% da ipoacusia monolaterale moderata o più grave.2 

La ricerca ha dimostrato che l'ipoacusia monolaterale è associata a:

  • difficoltà a dire da quale direzione provengono i suoni (localizzazione), minore consapevolezza dei suoni sul lato ipoacusico e fatica a capire in ambienti rumorosi o a distanza.3,4,5  
  • sentirsi meno collegati e più soli.6,7,8,9 

 

Come può essere d'aiuto Phonak

Soluzioni per l’ipoacusia monolaterale

Indipendentemente dal livello di ipoacusia, Phonak offre soluzioni per l'ipoacusia monolaterale che sono facili da usare e che ti aiutano a riscoprire la meraviglia dei suoni intorno a te.

Ipoacusia recuperabile da un lato

Se hai un'ipoacusia su un solo lato per cui potrebbe essere utile un apparecchio acustico, Phonak Audéo™ Paradise fornisce qualità sonora dimostrata e smart app potenziate. Maggiori informazioni su Phonak Audéo Paradise.

Ipoacusia non recuperabile su un solo lato

Anche quando la gravità dell'ipoacusia è tale che gli apparecchi acustici non possono far nulla, hai a disposizione altre due soluzioni straordinarie.

 
Packshot_Phonak_CROS_P-R_050-0860-P3.jpg
 

Soluzioni per l'ipoacusia monolaterale non recuperabile

Opzione A: sistema CROS
 

CROS significa "Contralateral Routing of Signal" (Trasferimento controlaterale del segnale). Un sistema CROS è composto da due parti:

1) il dispositivo CROS con un microfono per rilevare i suoni e le voci dall'orecchio non recuperabile e trasmetterli in modalità wireless all'apparecchio acustico

2) l'apparecchio acustico, per ricevere il segnale proveniente dall'orecchio non recuperabile e riprodurlo nell'orecchio normoudente

Un apparecchio acustico CROS trasmetterà i suoni e le voci per fare in modo che l'orecchio normoudente possa sentire per entrambe le orecchie. Se hai un buon udito in un solo orecchio e un'ipoacusia non recuperabile nell'altro, allora un apparecchio acustico CROS è la soluzione che fa per te.

CROS II trasmetterà il suono e le voci in modo tale che il tuo orecchio buono possa sentire per entrambe le orecchie.
 

Ovunque desideri

Ti consente di avere una conversazione sia negli ambienti tranquilli che in quelli rumorosi senza dover cambiare posizione.

Facile da usare

Basta accenderlo e godersi l'ascolto dei suoni e delle voci da entrambi i lati.

 

Come funziona

CROS significa "Contralateral Routing of Signal" (deviazione controlaterale del segnale) ed è composto da due parti:

  • l'apparecchio CROS, dotato di microfono per rilevare i suoni e le voci dalla parte dell'orecchio non udente e trasmetterli all'apparecchio acustico in modalità wireless

  • l'apparecchio acustico, per ricevere il segnale dall'orecchio non udente e riprodurlo nell'orecchio buono

CROS B trasmetterà il suono e le voci in modo tale che il vostro orecchio buono possa sentire per entrambe le orecchie. Se hai un udito buono da un orecchio e sei privo di udito dall'altro, allora CROS B va bene per te.

Ovunque desideri

Ti consente di avere una conversazione negli ambienti calmi e rumorosi senza dover cambiare posizione.

Basta accenderlo

Accendilo e approfitta dell'udito da entrambe le orecchie.

Quasi invisibile

Così piccolo e discreto che puoi indossarlo senza che si noti.

Opzione B: Roger Focus

Phonak ha la soluzione per le persone con ipoacusia monolaterale ogni volta che si trovano in ambienti con molto rumore di fondo, che si ripercuote sulla loro capacità di concentrarsi. Roger è un sistema facile da usare, costituito da un microfono Roger e da un ricevitore. Roger Focus II è l'ultimo ricevitore a livello dell'orecchio per le persone con ipoacusia monolaterale.

 
Immagine apparecchio acustico Phonak Roger Focus
 
Phonak CROS P: la soluzione Paradise per l'ipoacusia monolaterale

Phonak CROS P: una soluzione Paradise per l'ipoacusia monolaterale

Phonak CROS P è un microfono incorporato in un piccolo involucro retroauricolare, che rileva il suono dal lato ipoacusico e lo invia all'orecchio normoudente, dotato di un piccolo apparecchio acustico Phonak Audéo Paradise.

La situazione la conosci: ti trovi in un ambiente rumoroso e non riesci a sentire il tuo interlocutore o i colleghi perché non sono posizionati dalla parte del tuo orecchio buono, oppure non sei consapevole dei suoni sul lato dell'orecchio peggiore. Se ti sembra familiare, Phonak CROS P è la soluzione smart che fa per te

Per saperne di più

Roger per l'ipoacusia monolaterale

Roger per l'ipoacusia monolaterale

Roger è la soluzione ottimale per migliorare la comprensione del parlato nel rumore forte e a distanza10. I microfoni Roger eseguono lo streaming diretto a un apparecchio acustico Paradise o a Roger Focus II indossato sull'orecchio normoudente.

 

Maggiori informazioni

Trova un Audioprotesista specializzato Phonak vicino a te

Trova un esperto vicino a te

Prendi un appuntamento presso un esperto dell'udito

Trova un esperto

Bibliografia

1Bagatto, M., DesGeorges, J., King, A., Kitterick, P., Laurnagaray, D., Lewis, D., Roush, P., Sladen, D. P., & Tharpe, A. M. (2019). Consensus practice parameter: audiological assessment and management of unilateral hearing loss in children. International Journal of Audiology.
2Golub, J., Lin, F., Lustig, L., & Lalwani, A. (2018). Prevalence of adult unilateral hearing loss and hearing aid use in the United States. The Laryngoscope. 128 (7): 1681-1686.
3Lieu, J. (2010).  Children with unilateral hearing loss. Seminars in Hearing Vol. 31 (4). 
4McKay, S. (2010). Audiological Management of children with single-sided deafness. Seminars in Hearing Vol. 31 (4). 
5Snapp HA, Hoffer ME, Liu X, & Rajguru SM (2017). Effectiveness in Rehabilitation of Current Wireless CROS Technology in Experienced Bone‐Anchored Implant Users. Otol Neurotol. 38 (10): 1397‐1404. 
6Lucas, L., Roulla, K. & Kitterick, P.D. (2017). The psychological and social consequences of single-sided deafness in adulthood. International Journal of Audiology. 1-9. 
7Leterme, G., Bernardeschi D., Bensemman A., Coudert C., Portal J.J., Ferrary E., Sterkers O., Vicaut E., Frachet B., & Bozorg Grayeli A (2015). Contralateral routing of signal hearing aid versus transcutaneous bone conduction in single-sided deafness. Audiol Neurootol. 20(4):251-60.
8Wie, O.B., Pripp A.H., & Tvete O. (2010). Unilateral deafness in adults: effects on communication and social interaction. Ann Otol Rhinol Laryngol. 119: 772–781.
9Pierzycki, R., Edmondson-Jones, M., Dawes, P., Munro, K. J., Moore, D. R., & Kitterick, P. T. (2020). Associations Between Hearing Health and Well-Being in Unilateral Hearing Impairment. Ear and Hearing.
10Thibodeau, L. (2014). Comparison of speech recognition with adaptive digital and FM wireless technology by listeners who use hearing aids. American Journal of Audiology, 23(2), 201-210.