Test dell’udito per bambini

Il test dell'udito può aiutare a determinare se l'ipoacusia è presente, se uno solo o entrambe le orecchie sono affette, il tipo di ipoacusia, il grado di ipoacusia, se l'ipoacusia può essere curata tramite medicinali o con la tecnologia acustica (ad es. apparecchi acustici, impianti cocleari e tecnologie di assistenza all'udito), e in che modo l'ipoacusia influirà sulla vita del vostro bambino e sulla sua capacità di comunicare.

Diversi tipi di test dell'udito

Esami dell'udito

L'esame dell'udito generalmente indica solo che l'udito del bambino non è a un livello normale. Le procedure d'esame sono rapide, affidabili e indolori. Se l'esame dell'udito rileva un'anomalia, per il bambino verrà richiesta una valutazione più dettagliata.

Test dell'udito oggettivi

Questi test non prevedono che il bambino debba rispondere o partecipare, quando sente un suono. Questi sono test usati generalmente per i neonati e i bambini piccoli, per i bambini con disabilità dello sviluppo, non collaboranti, quando altri test sono incoerenti o non affidabili, e per confermare risultati di test comportamentali.

  • Potenziali evocati uditivi (ABR): attraverso le cuffie viene trasmesso un suono alle orecchie, e viene registrata la risposta al suono. Le registrazioni vengono poi analizzate, e forniscono una stima della sensibilità uditiva.
  • Otoemissioni acustiche (OAE): le OAE forniscono informazioni sul funzionamento delle cellule cigliate sensoriali all'interno dell'organo uditivo (coclea). I suoni vengono inviati all'orecchio tramite un piccolo auricolare, e un microfono registra la risposta al suono da parte della coclea.
  • Timpanometria: questo tipo di test fornisce informazioni sul funzionamento del timpano e dell'orecchio medio. Si invia un leggero soffio d'aria nell'orecchio, e si misura la vibrazione del timpano in risposta alla variazione della pressione dell'aria. Questo può aiutare a stabilire se il timpano è perforato oppure se vi sono liquidi nell'orecchio medio.

Test audiometria comportamentale

I test comportamentali forniscono informazioni sull'udito del vostro bambino e sulla sua risposta ai suoni delle diverse frequenze. I suoni vengono trasmessi tramite cuffie o altoparlanti. L'audioprotesista individua e registra la risposta del bambino anche ai suoni più lievi, creando un grafico chiamato audiogramma.

Come si misura l'ipoacusia

I suoni hanno diverse "altezze", chiamate "frequenze", e diversi livelli di volume sonoro, chiamati "intensità". L'unità di misura della frequenza è l'Hertz (Hz) e quella dell'intensità è il decibel (dB). La gamma di frequenze che percepiamo comprende le frequenze basse (250 Hz) e alte (8000 Hz). La gamma di intensità che sentiamo va dagli 0 dB (suono molto lieve) ai 120 dB (suono molto forte). Il test dell'udito misura la precisione del nostro udito ad ogni frequenza rispetto alla media.

L'audiogramma

I risultati del test dell'udito vengono riportati su un grafico chiamato audiogramma (una rappresentazione grafica dell'udito del vostro bambino). I suoni più lievi che il bambino riesce a percepire vengono indicati sull'audiogramma. I suoni possono essere lievi o forti, a bassa o alta frequenza. Sul grafico sono indicati sia l'intensità sia la frequenza del suono. I suoni più lievi sono riportati nella parte alta del grafico, quelli più forti nella parte bassa. Le frequenze basse sono rappresentate sul lato sinistro del grafico, le frequenze alte sul lato destro.

Audiogramma

Gradi di ipoacusia

Il "grado" di ipoacusia si riferisce al livello di gravità dell'ipoacusia. Per i bambini, l'udito generalmente è descritto dal livello uditivo medio.

  • Livello normale o assenza di ipoacusica: da 0 a 20 dB
  • Ipoacusia lieve: da 21 a 40 dB
  • Ipoacusia moderata: da 41 a 65 dB
  • Ipoacusia grave: da 66 a 90 dB
  • Ipoacusia profonda: 91 dB o più

L'ipoacusia colpisce spesso la nostra capacità di comprendere il parlato. In particolare, non si riescono a sentire le consonanti /p/, /k/, /f/, /h/ o i suoni /t/, /sh/ e /s/.

Domande frequenti sui test dell'udito

Perché mio figlio deve fare il test dell'udito?

I motivi che possono determinare la necessità di un test dell'udito per il vostro bambino sono diversi:

  • il bambino non ha passato lo screening neonatale oppure lo screening uditivo scolastico
  • i familiari o gli insegnanti hanno la sensazione che il bambino abbia difficoltà nel sentire o seguire le istruzioni
  • il bambino dice di avere difficoltà uditive
  • il bambino deve essere sottoposto a intervento chirurgico alle orecchie
  • il bambino deve iniziare una terapia farmacologica che potrebbe avere effetti sulla capacità uditiva

Con che frequenza è necessario sottoporre mio figlio al test dell'udito?

Lo stato della capacità uditiva del bambino può cambiare nel corso del tempo. Alcune ipoacusie sono temporanee, e possono essere trattate con terapia medica, mentre altre sono permanenti. Inoltre, la gravità di alcune ipoacusie può cambiare (migliorando o peggiorando), mentre in altre rimane stabile nel tempo. Si consiglia quindi di sottoporre i bambini con ipoacusia conclamata a test dell'udito almeno una volta l'anno, per avere un quadro aggiornato dell'udito del bambino. Se il bambino è molto piccolo o i risultati del test dell'udito sono incompleti o inconclusivi, potrebbe essere necessario eseguire più test nell'arco dell'anno.

Da chi viene effettuato il test dell'udito di mio figlio?

Un audiologo pediatrico esperto nel trattare neonati e bambini piccoli condurrà una valutazione completa dell'udito, rivedendone poi i risultati con voi, rispondendo a tutte le eventuali vostre domande e spiegandovi quali sono i passi successivi, se necessari, per la valutazione e il trattamento dell'ipoacusia del vostro bambino.